INNOVAZIONE IN AZIENDA
Come ho trasformato la mia professione di Commercialista con l’Intelligenza Artificiale
Pasquale De Caro racconta come l’innovazione tecnologica e l’Intelligenza Artificiale lo abbia aiutato a rendere più efficienti la riconciliazione bancaria e l’analisi predittiva, trasformando il suo approccio alla gestione finanziaria.
La sfida della riconciliazione bancaria e la ricerca di un metodo migliore
Il problema del riconciliare manualmente
Quando ho iniziato la mia carriera di commercialista, sapevo che gran parte del lavoro sarebbe stato dedicato a compiti tecnici ma non immaginavo quanto tempo avrei speso in attività ripetitive e manuali. La riconciliazione bancaria, ad esempio, era uno di quei processi che mi impegnavano per giorni interi. Dovevo confrontare manualmente le transazioni riportate nei registri contabili con quelle degli estratti conto bancari, cercando di allineare ogni movimento, identificare discrepanze e risolvere eventuali errori.
Questo processo era non solo lungo, ma anche frustrante, perché bastava una piccola svista per compromettere tutto il lavoro, costringendomi a ripetere parti del processo e consumando ancora più tempo. D’altronde si sa, le mansioni del tirocinante sono queste e la gavetta l’abbiamo fatta tutti.
Ero sempre alla ricerca di soluzioni o colleghi che potessero aiutarmi a semplificare il lavoro ma per anni non ho trovato nulla che mi permettesse di fare un salto di qualità significativo. Nel frattempo, col passare degli anni, accumulavo frustrazione perché sentivo che il mio tempo avrebbe potuto essere speso in modo più produttivo, ad esempio offrendo consulenze strategiche ai miei clienti, migliorando i loro processi o aiutandoli a pianificare meglio il loro futuro finanziario. Poi ho scoperto Plino. Mi ha subito colpito per la promessa di automatizzare la riconciliazione bancaria e altri processi contabili critici.
Efficientare la riconciliazione bancaria con l’Intelligenza Artificiale
La riconciliazione bancaria è un processo fondamentale nella gestione contabile e finanziaria che consiste nel confronto sistematico tra le transazioni registrate nella contabilità di un'azienda e quelle riportate nei relativi estratti conto bancari. L'obiettivo di questa attività è garantire che i dati siano allineati, identificando e risolvendo eventuali discrepanze che potrebbero derivare da errori, omissioni o transazioni in sospeso.
Nel concreto, si basa sull'analisi delle registrazioni finanziarie, verificando che ogni operazione bancaria, come depositi, prelievi o addebiti diretti, sia correttamente registrata nei libri contabili dell'azienda. Questo include anche il controllo di eventuali commissioni bancarie, interessi accreditati o addebiti non autorizzati, che potrebbero influire sul saldo finale.
La riconciliazione bancaria è essenziale per mantenere l'integrità dei dati finanziari e per garantire una corretta rendicontazione e svolge un ruolo cruciale nella prevenzione e nel rilevamento di frodi, oltre a fornire una base solida per la pianificazione finanziaria e il rispetto degli obblighi fiscali. Tuttavia, è tradizionalmente un’attività laboriosa, soggetta a errori manuali e dispendiosa in termini di tempo. Ma grazie all’intelligenza artificiale, questo processo può essere rivoluzionato.
Dopo aver integrato l’Intelligenza Artificiale nel mio lavoro quotidiano, la differenza è stata evidente. Plino, ad esempio, usa l’IA per leggere fatture e transazioni e associare quelle che devono essere riconciliate. Un processo che prima mi occupava giorni ora viene completato in poche ore, con una precisione che non avrei mai potuto raggiungere manualmente se non dopo svariate ore di lavoro.
Ma non si è trattato solo di risparmiare tempo: mi ha permesso di lavorare in modo più strategico, di liberare risorse e di concentrarmi su attività a maggior valore aggiunto. Ho iniziato a utilizzare il tempo guadagnato per supportare meglio i miei clienti, offrendo loro analisi finanziarie più approfondite e consulenze personalizzate. Per me, Plino non è stato solo uno strumento tecnologico, ma un vero alleato che ha rivoluzionato il mio modo di lavorare.
Piattaforme come Plino permettono una riduzione dei tempi ed anche dei costi visto che sono attività normalmente effettuate da persone che hanno un costo azienda orario a norma di legge impiegabili in altre funzioni amministrative. I vantaggi che si ottengono attraverso questa attività sono:
Riduzione del tempo operativo poiché, grazie all’automazione, la riconciliazione avviene in pochi minuti, liberando risorse per attività strategiche.
Minimizzazione degli errori in quanto l’IA elimina i rischi derivanti dall’errore umano, aumentando l’affidabilità del processo.
Scalabilità perché sistemi tecnologici possono gestire volumi di dati significativamente superiori rispetto al lavoro manuale, senza cali di performance.
La sfida dell’analisi predittiva e la digitalizzazione dei processi
Che cosa è l’analisi predittiva e perché è importante
Se la riconciliazione bancaria automatizzata offre una fotografia precisa e aggiornata della situazione finanziaria passata e presente, l’analisi predittiva permette di fare un passo ulteriore: guardare al futuro con una precisione senza precedenti.
L'analisi finanziaria predittiva è infatti una metodologia avanzata per prevedere risultati finanziari futuri, basandosi su dati storici (come i bilanci, le transazioni finanziarie riconciliate, i flussi di cassa e gli indicatori economici interni) e informazioni attuali (dati esterni, come le tendenze di mercato, i cambiamenti normativi, le fluttuazioni dei tassi di interesse e altre variabili macroeconomiche). Si tratta di uno strumento fondamentale per supportare le decisioni strategiche delle aziende, offrendo previsioni accurate su variabili come i flussi di cassa, i ricavi, le spese e la redditività.
L'importanza dell'analisi finanziaria predittiva risiede nella sua capacità di trasformare i dati in informazioni utilizzabili, migliorando la capacità decisionale. In particolare, permette di anticipare potenziali problemi di liquidità, ottimizzare la gestione delle risorse finanziarie, pianificare gli investimenti e individuare opportunità di crescita. Inoltre, grazie alla sua natura proattiva, l'analisi predittiva aiuta le aziende a prepararsi per scenari futuri, riducendo i rischi associati all'incertezza economica.
Efficientare l’analisi predittiva con strumenti digitali
La gestione delle previsioni finanziarie e del budgeting è sempre stata una parte fondamentale del mio lavoro. Spesso le aziende arrivano da me con il bisogno di pianificare il loro futuro finanziario, ma senza una chiara idea di come farlo.
Una delle prime sfide che mi trovo ad affrontare è quella di raccogliere i dati storici: flussi di cassa, bilanci, fatture e qualsiasi altra informazione che possa aiutarmi a capire il loro stato finanziario attuale. Prima di utilizzare strumenti tecnologici che mi supportassero, questo processo era estremamente manuale e richiedeva un grande sforzo per consolidare e analizzare tutte queste informazioni. Inoltre, il monitoraggio costante e gli aggiustamenti al budget erano difficili da gestire senza strumenti adeguati.
Con Plino, tutto questo è cambiato. Oggi ho una visione chiara e immediata dei flussi di cassa dei miei clienti grazie alla riconciliazione bancaria automatizzata. Questo mi permette di concentrarmi sugli aspetti più importanti delle previsioni e del budgeting, come identificare potenziali problemi di liquidità o pianificare strategie di crescita a lungo termine. Plino mi aiuta a confrontare i dati reali con le previsioni, evidenziando in tempo reale eventuali scostamenti e permettendomi di intervenire tempestivamente. Questo è particolarmente utile nei settori in cui le fluttuazioni dei flussi di cassa possono mettere a rischio la sostenibilità finanziaria di un’azienda.
Anche se Plino non utilizza ancora l’intelligenza artificiale per la parte predittiva, il suo valore per me è già enorme. Posso simulare diversi scenari basandomi sui dati disponibili e aiutare i miei clienti a prendere decisioni più informate. Ad esempio, posso mostrare come cambierebbe la loro situazione finanziaria se dovessero affrontare un aumento dei costi o una riduzione delle entrate. In futuro, quando l’intelligenza artificiale sarà integrata pienamente in queste funzionalità, credo che le potenzialità saranno ancora maggiori.
I risultati dell’utilizzo di un software per previsioni e budget sono tangibili e verificabili in quanto si ottiene:
Pianificazione più accurata: è possibile elaborare budget e forecast realistici, riducendo il divario tra previsioni e realtà.
Miglioramento della liquidità: l’identificazione tempestiva di periodi critici consente di ottimizzare la gestione della cassa, riducendo il rischio di insolvenze.
Supporto decisionale strategico: le informazioni generate dall’IA permettono ai professionisti di identificare opportunità di crescita o razionalizzazione.
L’esperienza in Plino: come è cambiato il mio lavoro usando un software verticale per contabilità, finanza e controllo
Risparmio di tempo ed efficientamento dei processi
L’esperienza di lavorare con Plino ha cambiato radicalmente il mio approccio ai processi contabili e finanziari. Prima, tutto il mio lavoro si basava su procedure manuali che richiedevano molto tempo e pazienza. La riconciliazione bancaria, per esempio, era una delle attività più complesse. Ogni mese dovevo confrontare manualmente centinaia di transazioni, cercando di identificare discrepanze tra i registri contabili e gli estratti conto bancari. Questo processo non solo richiedeva giorni di lavoro, ma comportava anche un alto rischio di errori. Anche un piccolo errore di arrotondamento poteva generare discrepanze difficili da individuare, obbligandomi a ricominciare parte del lavoro.
Dopo aver adottato Plino, ho visto una trasformazione incredibile. La riconciliazione bancaria, che prima era un incubo operativo, ora è un processo rapido e automatizzato. In pochi clic, posso verificare che tutte le transazioni siano allineate e identificare eventuali anomalie in modo immediato. Questo non significa solo risparmiare tempo, ma anche avere una maggiore fiducia nei dati che utilizzo per costruire analisi e previsioni.
Impatto positivo sui risultati e la fiducia dei clienti
Il cambiamento non si è limitato al mio lavoro personale, ma ha avuto un impatto positivo anche sui miei clienti. Uno dei miei casi più significativi riguarda un’azienda di medie dimensioni che aveva sempre avuto problemi di liquidità a causa di una gestione poco strutturata dei flussi di cassa. Con Plino, abbiamo potuto automatizzare la riconciliazione bancaria, ottenendo una visione chiara e aggiornata della situazione finanziaria. Questo ci ha permesso di elaborare previsioni più accurate e di evitare costosi scoperti di conto. In pochi mesi, l’azienda è riuscita a stabilizzare la propria liquidità e a pianificare con maggiore sicurezza le proprie operazioni. Nello specifico, abbiamo potuto:
Automatizzare la riconciliazione bancaria, riducendo il tempo dedicato al processo da giorni a ore.
Elaborare previsioni accurate sulle uscite di cassa nei mesi successivi, evitando scoperti di conto o necessità di finanziamenti improvvisi.
Sviluppare strategie finanziarie a lungo termine, basandosi su varie simulazioni di scenari realistici.
Posizionamento come commercialista innovativo e aumento di valore
Oggi, grazie a Plino, posso posizionarmi meglio come professionista, offrendo ai miei clienti un servizio più completo e di valore. Ho guadagnato la loro fiducia dimostrando che, con l’aiuto della tecnologia, possiamo affrontare insieme le sfide più complesse e trasformarle in opportunità di crescita. La mia esperienza dimostra che strumenti digitali che utilizzano l’Intelligenza Artificiale non solo migliorano l’efficienza operativa, ma aprono nuove possibilità per costruire relazioni più forti e durature con i clienti.
Per i commercialisti e i CFO, l’IA rappresenta un’opportunità straordinaria per evolvere il proprio ruolo da operatore tecnico a partner strategico. Con strumenti come quelli di Plino, è possibile:
Ridurre il carico operativo: delegando all’IA i compiti più ripetitivi, come la riconciliazione, i professionisti possono concentrarsi su analisi ad alto valore.
Aumentare il valore percepito dai clienti: la possibilità di offrire servizi come previsioni di flussi di cassa e analisi personalizzate rappresenta un vantaggio competitivo significativo.
Prendere decisioni più informate: l’IA offre dati e analisi basate su modelli complessi, supportando scelte strategiche migliori.
Conclusioni
Plino non è solo uno strumento tecnologico, ma un alleato strategico per i professionisti della finanza. In questo caso, dalla riconciliazione bancaria all’analisi predittiva, le soluzioni avanzate come Plino trasformano i dati in valore, riducendo errori, ottimizzando i processi e offrendo una visione del futuro più chiara e affidabile. Per chi opera nel settore finanziario, adottare queste tecnologie significa non solo restare al passo con i tempi, ma ridefinire il proprio ruolo e valore all’interno dell’organizzazione.
Check costs and revenues
Monitor customers and suppliers
Analyze sales and purchases
Get insights