Food Producer
9 settembre 2025
Cantina del Dolcetto di Dogliani: i produttori sociali di vino che hanno ridotto i processi del 90% con Plino
Alessio Marenini
Alessio è direttore della Cantina da 5 anni, con un’esperienza decennale nel settore

Industria:
Food Producer
Fatturato:
1-5M€
Dipendenti:
0-10
Luogo:
Dogliani (Cuneo), Italia
Di cosa si occupa Cantina del Dolcetto di Dogliani?
Cantina del Dolcetto di Dogliani è una cooperativa agricola, con una funzione sociale e territoriale ben radicata dal 1978, che produce dei vini DOC e DOCG con un focus su qualità e sostenibilità. Da oltre 40 anni circa 100 soci conferiscono le uve e la Cantina le trasforma in 500.000 mila bottiglie ogni anno, valorizzando al meglio il loro prodotto. Il funzionamento di una cantina sociale è simile ad una società per azioni, ma anziché azioni i soci hanno dei conferimenti di uva e, dopo la vendita del vino vengono liquidati. Questo rende i processi finanziari molto strutturati: per quanto la dimensione non si può considerare grande, gli adempimenti fiscali, contabili, amministrativi sono impattanti considerando che le risorse umane sono limitate, con 3 persone che si occupato dell’area amministrazione e finance. Per questi motivi un controllo di gestione efficace, poco dispendioso ed accurato è fondamentale per la crescita.
“Avendo diversi soci ed un consiglio di amministrazione a cui rendere conto, il controllo di gestionale è fondamentale per noi”
Alessio Marenini
-
Alessio Marenini
Come gestivi il controllo di gestione a livello economico-finanziario prima di usare Plino?
Prima di implementare Plino, Alessio e il team di Cantina del Dolcetto di Dogliani avevano un controllo di gestione molto complesso. Decine di fogli Excel che richiedevano ad esempio 2 giorni al mese per monitorare il flusso di cassa previsionale: un’attività che non poteva essere svolta tempestivamente ma solo una volta al mese, lasciando per il resto del tempo poco controllo. Anche il processamento degli ordini era un’attività poco efficace: per comprendere se un cliente avesse pagato oppure no si impiegavano 15 minuti. La responsabile ordine doveva chiamare la collega che ha l’accesso alle banche e chiedere di controllare manualmente ogni movimento per confrontarlo con l’ordine, prima di emettere la fattura. Un processo che era ormai abitudinario nel team di Alessio, ma che metteva sotto pressione in quanto richiedeva davvero molto tempo e gli errori umani erano all’ordine del giorno. Anche il monitoraggio dei costi in fattura era un processo totalmente manuale, con diverse complessità: ogni file di fattura si apriva singolarmente, riclassificando a mano ogni singola riga. Questo modo non forniva all’azienda un controllo dei costi.
“Abbiamo sempre fatto controllo di gestione manuale: decine di attività necessarie ma infinitamente lunghe, finchè non abbiamo scelto Plino”

Alessio Marenini
-
Direttore
Cosa è cambiato utilizzando Plino?
Alessio grazie a Plino ha ridotto la durata dei suoi processi del 90%. Il flusso di cassa previsionale richiede ora meno di due ore ogni mese: tutti i dati sono sempre sotto controllo. Anche Anita e la collega del team amministrativo hanno beneficiato dell’introduzione di Plino: grazie ai filtri e alla ricerca testuale, monitorare l’estratto conto e identificare i pagamenti dei clienti richiede davvero pochi secondi. Grazie a Plino Alessio e il suo team hanno tutti i dati sotto controllo: sono in grado di monitorare il prezzo di vendita e di acquisto dei singoli articoli, grazie a dashboard molto intuitive, ed hanno velocizzato e reso più efficaci le quotazioni. I timori iniziali legati all’introduzione di un nuovo software sono stati presto superati: anche le persone meno digitalizzate del team apprezzano un’interfaccia chiara ed intuitiva da utilizzare, che hanno reso Plino uno strumento quotidiano. Plino viene utilizzato oggi collaborativamente da tutti i membri dell’ufficio direzionale e amministrativo. I dati dal cassetto fiscale e dai conti correnti sono sincronizzati in automatico e nessuno ha più timore di perdersi qualcosa.
“Plino è un alleato digitale che ti semplifica il controllo di gestione e ti prepara i numeri alle decisioni”

Alessio Marenini
-
Direttore
La sfida
Con tempo, risorse e competenze finanziarie limitate si spendevano 3 giorni ogni mese per monitorare le previsioni di incassi e pagamenti
I risultati
Grazie a Plino, non solo il flusso di cassa previsionale ma anche il monitoraggio di incassi e pagamenti sono attività ridotte di oltre il 90%, grazie ad una interfaccia intuitiva e semplice da utilizzare
Perchè e a Chi consiglieresti Plino?
Alessio è da sempre consapevole che il controllo di gestione è fondamentale per qualsiasi tipo di azienda, per questo consiglia a chiunque Plino. Senza avere i propri dati sotto controllo, non si è in grado di comprendere efficacemente se si sta lavorando bene o male. In particolare alle cantine di vino, che hanno dei business con forte stagionalità e dove sempre di più le quotazioni ai clienti ed ai fornitori sono importanti, Alessio consiglia Plino anche per la facilità di utilizzo ed implementazione. Bastano poche ore per imparare ad usarlo, e non farne più a meno.
“Prima di Plino impiegavo 2 giorni per fare le previsioni di cassa. Oggi ho tutto sotto controllo in meno di due ore”
