“Abbiamo scelto di investire in Plino perché rappresenta l’incontro perfetto tra un team multidisciplinare e determinato, e una delle sfide più rilevanti e trascurate dell’economia italiana: il controllo di gestione per le PMI. Il mercato è ampio, ancora in gran parte inesplorato, e il momento è quello giusto: sempre di più le PMI che stanno prendendo coscienza della necessità di strutturare una gestione finanziaria più rigorosa e strategica” spiega Pietro Invernizzi, Managing Director Techaround.vc “La soluzione di Plino si distingue per la sua semplicità d’uso, che la rende accessibile anche a imprenditori e manager poco digitalizzati, abbattendo la barriera tecnologica che spesso ha frenato l’adozione di strumenti simili. Questo, unito a una visione di prodotto solida e a un approccio data-driven, ci convince che Plino possa affermarsi come riferimento nel panorama italiano e scalare con successo anche in altri mercati europei”.
Incubata nel 2024 presso I3P, l’Incubatore delle Imprese Innovative del Politecnico di Torino, Plino nasce dall’incontro di Pietro Galimberti (1998), Viola Bonesu (1999) ed Enrico Castelli (1997), tre giovani Forbes Under 30 (2024) che hanno scelto di unire percorsi diversi - dalla filosofia all’ingegneria, dalla finanza all’intelligenza artificiale - per dimostrare che è dall’incrocio tra discipline che nascono le soluzioni più innovative per le imprese.
Insieme hanno deciso di affrontare una delle sfide più grandi e sottovalutate per le PMI italiane: la gestione finanziaria, spesso lenta, manuale e basata su informazioni incomplete.
“Un nostro cliente del settore food ci ha raccontato che passava oltre 10 ore a settimana a riclassificare manualmente fatturato e costi, per capire quali fossero i clienti più grandi, le famiglie di prodotti più vendute e le aree che assorbivano la maggior parte dei costi. Anche la gestione dei cinque conti correnti era interamente manuale, senza visibilità immediata sui flussi di cassa. Con Plino questo lavoro è stato completamente automatizzato e i manager oggi prendono decisioni strategiche in pochi secondi, con dati chiari e sempre sotto controllo" spiegano i founder di Plino "E casi come questo non sono isolati: incontriamo ogni giorno decine di aziende in settori diversi - dal manifatturiero alle costruzioni, dall’ospitalità alla ristorazione - che vivono le stesse difficoltà. Il nostro obiettivo è aiutarle a dire addio a processi manuali e a Excel, sostituendoli con insight affidabili per decisioni strategiche informate".
Le PMI italiane, infatti, si trovano quotidianamente ad affrontare un processo frammentato: dati sparsi tra commercialisti, software gestionali e banche, analisi manuali su decine di fogli Excel e tempi di attesa che costringono i manager a prendere decisioni sull’intuizione più che sui numeri. Plino punta a ribaltare questa logica, offrendo in un’unica piattaforma la possibilità di monitorare vendite, costi, ricavi e flussi di cassa in tempo reale, prevedere la liquidità futura e generare automaticamente report chiari e immediati.
Oggi Plino supporta già oltre 100 PMI in tutto il territorio nazionale e in settori strategici come manifatturiero, servizi, food, hospitality e costruzioni. Con questo round la startup punta a consolidare la propria presenza in Italia, arricchire il prodotto con nuove aree di analisi come il costo del lavoro e le performance produttive e ampliare ulteriormente il team.
La visione è chiara: portare nelle PMI un sistema immediato e privo di errori per prendere decisioni strategiche di business basate sui dati.