Abbiamo raccolto un round pre-seed da 650.000€!

Abbiamo raccolto 650.000€!

MONITORAGGIO AZIENDALE

Previsioni e budget in azienda: una guida per imprenditori e manager di PMI

Pianificare e ottimizzare le risorse è essenziale per il successo. Scopri come semplificare tutto con strumenti moderni e trasformare la gestione finanziaria in un vantaggio competitivo.
Team Plino
Analizza i tuoi dati contabili e finanziari in meno di 30 secondi con l'AI!
Condividi quest'articolo!
Analizza i tuoi dati contabili e finanziari in meno di 30 secondi con l'AI!
Condividi quest'articolo!
Condividi quest'articolo!

Quando si parla di gestione aziendale, due parole chiave emergono spesso: previsioni e budget. Ma cosa significano realmente e perché sono fondamentali per il successo di una PMI?

Cosa significa fare previsioni e budget in azienda

Fare previsioni significa cercare di anticipare cosa potrebbe accadere nel futuro, basandosi su dati, trend e analisi del passato. Il budget, invece, è una rappresentazione numerica di queste previsioni: è il piano finanziario che stabilisce obiettivi, risorse necessarie e limiti da rispettare per il periodo futuro.

In parole semplici, il budget è una bussola che guida l’azienda verso i suoi obiettivi, mentre le previsioni aiutano a monitorare se ci si sta muovendo nella direzione giusta o se occorre cambiare rotta.

Perché fare previsioni e budget è importante?

1. Pianificazione e controllo: Un buon budget permette di pianificare le risorse, definire obiettivi chiari e monitorare i risultati. Questo aiuta a evitare sprechi e a ottimizzare l’utilizzo del capitale.

2. Decisioni strategiche informate: Le previsioni forniscono dati concreti per prendere decisioni strategiche, come investire in nuovi progetti, assumere personale o ridurre spese non essenziali.

3. Prevenzione dei rischi finanziari: Anticipare i flussi di cassa è cruciale per evitare crisi di liquidità. Con un budget ben fatto, si possono individuare in anticipo eventuali periodi di difficoltà e pianificare contromisure.

4. Comunicazione e trasparenza: Per i manager, avere un budget chiaro facilita la comunicazione con i dipendenti e gli investitori, dimostrando che l’azienda ha una visione strategica e controlla le proprie risorse.

Come fare previsioni e budget in azienda

1. Utilizzare strumenti semplici come Excel: Molte aziende iniziano utilizzando fogli di calcolo per creare il budget e monitorare le previsioni: Excel è un ottimo strumento per impostare tabelle, calcoli automatici e grafici. È da considerare che presenta anche dei limiti: essendo un processo manuale, richiede tempo e precisione, rendendolo soggetto a errori e complesso da aggiornare frequentemente.

2. Considerare gli elementi chiave: Un budget efficace deve includere:

  • Entrate previste: Vendite, ricavi da servizi, eventuali finanziamenti.

  • Spese fisse e variabili: Affitti, stipendi, costi operativi e promozionali.

  • Investimenti: Acquisto di macchinari, sviluppo di nuovi prodotti, formazione.

  • Flusso di cassa: Monitorare entrate e uscite è cruciale per non trovarsi senza liquidità.

3. Fare attenzione agli imprevisti: È importante prevedere una percentuale di budget per le emergenze. Nessun piano è perfetto e avere un cuscinetto può fare la differenza.

4. Rivedere periodicamente il budget: Non è sufficiente creare un budget all’inizio dell’anno e dimenticarsene. Deve essere rivisto e aggiornato regolarmente per adeguarsi ai cambiamenti interni ed esterni.

I limiti del metodo manuale: perché usare un software?

Fare previsioni e budget manualmente è ormai superato. I fogli Excel, seppur utili, possono essere complessi da gestire e soggetti a errori umani. Inoltre, non permettono di avere una visione in tempo reale della situazione aziendale.

Oggi, esistono software dedicati che semplificano enormemente il lavoro. Questi strumenti consentono di:

  • Automatizzare i calcoli: Eliminando errori e risparmiando tempo.

  • Aggiornare i dati in tempo reale: Monitorando costantemente le performance.

  • Visualizzare grafici e report intuitivi: Facilitando l’analisi e la condivisione delle informazioni.

La soluzione di Plino per il flusso di cassa previsionale

Plino offre uno strumento innovativo per gestire il flusso di cassa previsionale, ideale per imprenditori e manager di PMI. Con il nostro software, puoi:

  • Impostare spese e incassi previsti: Creando un piano chiaro e personalizzato.

  • Monitorare il cash flow con semplicità: Grazie a un’interfaccia intuitiva.

  • Analizzare gli scostamenti: Confrontando il flusso di cassa previsto con quello consuntivo, per capire dove intervenire.

Il risultato? Una gestione finanziaria più semplice, precisa e veloce, che ti permette di concentrarti sulla crescita della tua azienda senza perdere tempo in attività manuali.

Conclusione

Fare previsioni e budget non è solo una buona pratica, ma una necessità per qualsiasi azienda che voglia crescere e prosperare. Utilizzando strumenti moderni come Plino, puoi trasformare questa attività da un compito complesso a un vantaggio competitivo.

Se vuoi scoprire come Plino può aiutarti a gestire il tuo flusso di cassa previsionale, contattaci oggi stesso. Il futuro della tua azienda è nelle tue mani, e noi siamo qui per aiutarti a pianificarlo al meglio!

Richiedi la tua demo gratuita!

Ti ricontattiamo senza impegno per una demo di 20 minuti.

Richiedi la tua demo gratuita!

Ti ricontattiamo senza impegno per una demo di 20 minuti.

Richiedi la tua demo gratuita!

Ti ricontattiamo senza impegno per una demo di 20 minuti.

Richiedi la tua demo gratuita!

Ti ricontattiamo senza impegno per una demo di 20 minuti.

Tieniti informato con gli altri articoli del blog!